Se stai iniziando a confrontarti con la lettura di una bolletta dell’energia elettrica, capire e interpretare le diverse voci di spesa può sembrare complesso.
Saper leggere correttamente la bolletta della luce è il primo passo per capire esattamente quali sono i tuoi consumi e come risparmiare: potrai farti un’idea delle spese che ti aspettano e capire se le tue abitudini di consumo sono sostenibili e decidere di intraprendere nuove pratiche per ottimizzare le spese in fattura nei mesi successivi.
In questo articolo, troverai una utile guida passo passo su come leggere la bolletta della luce correttamente per trarne le informazioni che ti servono.
Le informazioni di base
Indipendentemente dal fornitore o dalla struttura della bolletta, le voci iniziali sono praticamente le stesse e dovrebbero trovarsi nello stesso punto. Quando controlli le tue bollette, è importante prestare attenzione a queste voci per evitare di pagare inutilmente spese non dovute.
Dati del cliente e della fornitura
Dati del Cliente
Sono i dati che identificano il titolare del contratto, sia esso persona fisica o giuridica: nome/ragione sociale, indirizzo di recapito della bolletta, codice fiscale/partita IVA.
Dati identificativi del punto
Sono i dati che contraddistinguono il punto fisico in cui avviene la fornitura di energia, e comprendono l’indirizzo di fornitura e il codice POD.
Mercato di riferimento
La prima informazione che troviamo sulla bolletta è se il cliente ha un contratto di fornitura sul mercato libero dell’energia o in quello di maggior tutela (ora Tutele Graduali).
Data di attivazione della fornitura
Data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto. Generalmente non corrisponde alla data di firma del contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura. Può riferirsi anche alla data da cui decorre un subentro o la voltura.
È presente nella prima bolletta ricevuta dal proprio venditore o in quella in cui sono applicate le nuove condizioni contrattuali.
Durata del contratto
Per il servizio di maggior tutela (ora Tutele Graduali), la bolletta indica che la durata del contratto è indeterminata.
Dati relativi alla bolletta
Estremi della bolletta
Sono i dati che identificano la bolletta: il numero progressivo, la data di emissione e il periodo di riferimento.
Scadenza del pagamento
Indica l’ultimo giorno disponibile per pagare la bolletta.
Dati su letture, consumi ed eventuali ricalcoli
Letture e consumi
In questa sezione sono indicati tutti i dati registrati dal contatore che sono stati letti dal distributore (letture rilevate) o comunicati dal cliente (autoletture), o i dati stimati (letture stimate) che vengono utilizzati per la fatturazione.
Sono inoltre indicati i consumi di energia fatturati, ottenuti come differenza tra i dati di due letture successive. I consumi fatturati possono comprendere sia i consumi effettivi sia i consumi stimati.
Se l’utenza è dotata di un contatore elettronico teleletto, tutti i dati delle letture e dei consumi devono essere riportati con riferimento a ciascuna delle fasce orarie a cui si riferiscono.
Ricalcoli
La sezione ricalcoli è presente solo se nella bolletta vengono ricalcolati importi già fatturati in bollette precedenti. Indica in dettaglio il motivo e il periodo di riferimento del ricalcolo (specificando la lettura iniziale e finale e il consumo che ne risulta per differenza) gli importi oggetto del ricalcolo e l’importo in euro da addebitare o accreditare al cliente.
Ricalcoli per letture e consumi stimati
Se nella bolletta vengono restituiti gli importi pagati in bollette precedenti per consumi che erano stati stimati, la bolletta indica il periodo di riferimento, i consumi che erano stati stimati e l’importo già pagato per questi consumi che viene restituito.
L’importo restituito è già conteggiato a credito del cliente nel totale da pagare e negli importi indicati nel riepilogo delle voci di spesa.
Consumo annuo
È il consumo relativo a 12 mesi consecutivi di fornitura ricavato in base alle letture o autoletture che coprono il periodo e che deve essere aggiornato in ogni bolletta.
Se queste informazioni non sono disponibili, viene fornita una stima. Nel caso di nuove attivazioni viene indicato il “consumo da inizio fornitura”, fino a quando, trascorsi 12 mesi, dovrebbe essere disponibile il relativo dato effettivo. Il consumo annuo è ulteriormente suddiviso per ciascuna fascia oraria.
Informazioni sui pagamenti e su eventuali rateizzazioni
Modalità di pagamento
Indica le modalità di pagamento a disposizione del cliente secondo quanto previsto dal contratto. Per il servizio di maggior tutela (ora Tutele Graduali) deve essere presente almeno una modalità gratuita.
Informazioni sui pagamenti
La bolletta indica se al momento della sua emissione risultano precedenti bollette non pagate; in questo caso vengono poi elencate le procedure che saranno seguite per ottenere il pagamento delle bollette scadute e i costi a carico del cliente in caso di sospensione e riattivazione della fornitura per morosità.
Rateizzazione
Nei casi, stabiliti dall’Autorità, in cui il cliente può chiedere di pagare la bolletta in rate successive, la bolletta deve evidenziare che il cliente ha la possibilità di chiedere la rateizzazione e indicare in che modo e entro quale termine la richiesta può essere presentata all’impresa.
Sintesi degli importi fatturati – Voci di spesa e prezzi unitari
Riepilogo delle voci di spesa
La bolletta indica in modo sintetico gli importi da pagare per le diverse voci di spesa.
Le voci di spesa indicate su tutte le bollette nel riepilogo sono:
- Spesa per la materia energia
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
- Spesa per oneri di sistema
- Imposte.
Per i dettagli vedi la sezione Guida alle voci di spesa.
Prezzi clienti domestici – clienti non domestici
In casi particolari possono essere presenti anche altre voci di spesa: Ricalcoli; Altre partite; Bonus sociale. Nelle bollette in cui viene addebitata una quota del canone di abbonamento TV è presente anche la voce di spesa Canone di abbonamento alla televisione per uso privato.
I clienti interessati possono sempre chiedere all’impresa, con le modalità stabilite dall’impresa stessa, di ricevere, insieme alla bolletta, gli elementi di dettaglio, cioè un documento aggiuntivo che riporta, per ogni voce di spesa della bolletta sintetica, i prezzi unitari, le quantità fatturate e i relativi importi da pagare.
Dettagli sul calcolo delle imposte
La bolletta indica l’aliquota delle imposte previste dalla normativa fiscale, le quantità alle quali l’aliquota è applicata e l’importo dovuto. Con la bolletta dell’energia elettrica si pagano l’accisa e l’imposta sul valore aggiunto (Iva).
Dettagli per la voce di spesa “altre partite”
Questa sezione è presente solo se con la bolletta vengono accreditati o addebitati importi diversi da quelli che devono essere compresi nelle altre voci di spesa indicate nel riepilogo.
Altre informazioni utili
Tensione di alimentazione
I clienti che hanno diritto alle condizioni di fornitura di maggior tutela sono allacciati alla rete in Bassa Tensione ed hanno una tensione nominale di alimentazione di 220 Volt (monofase) o 380 Volt (trifase). Nella maggior parte dei casi le forniture domestiche sono a 220 Volt.
Mix energetico
Tabelle informative su come sono prodotte, rispettivamente, l’energia elettrica rivenduta ai clienti serviti in regime di maggior tutela e l’energia elettrica complessivamente venduta in Italia (mix medio nazionale). Ogni tabella indica la quota percentuale di energia elettrica prodotta dalle diverse fonti, classificate in fonti rinnovabili, carbone, gas naturale, prodotto petroliferi, nucleare, altre fonti. Questa sezione deve essere inserita nella bolletta con frequenza almeno quadrimestrale.
Dettaglio consumi degli ultimi 12 mesi
Indica in dettaglio l’andamento dei consumi nel corso degli ultimi 12 mesi, e consente al cliente di monitorare e valutare i propri consumi.
Se l’utenza è dotata di un contatore elettronico teleletto, i dati devono essere suddivisi per fasce orarie.
Questa sezione deve essere inserita nella bolletta almeno una volta all’anno.
Spesa annua sostenuta
È la somma di quanto speso nell’ultimo anno per la sola fornitura di energia, escludendo quindi altre voci di spesa, con l’indicazione di inizio e fine del periodo rispetto alla quale è stata determinata. Il dato deve essere aggiornato in ogni bolletta.
Servizio guasti
Sono i recapiti che servono per contattare il Servizio guasti dell’impresa di distribuzione responsabile per l’eventuale intervento.
Informazioni, reclami e controversie
Sono i recapiti per contattare il venditore per ricevere informazioni o inoltrare reclami in maniera tracciabile e le modalità per attivare una procedura di conciliazione.
Informazioni su aggiornamenti di prezzi e tariffe
Se sono stati stabiliti aggiornamenti di prezzi o tariffe, la bolletta indica per esteso le delibere dell’Autorità che hanno stabilito i nuovi prezzi e la data in cui iniziano a essere applicati.
Arera per il consumatore
Indicazioni per accedere alla pagina Arera per il Consumatore e ai servizi messi a disposizione da ARERA per conoscere i propri consumi, scegliere l’offerta del mercato libero più adatta e conoscere i propri diritti
Comunicazioni da Arera
Spazio dedicato ad eventuali comunicazioni di ARERA destinate ai clienti finali
Facciamo un riepilogo: una lettura semplice e veloce della bolletta elettrica
Nonostante l’apparente complessità, comprendere le voci della bolletta fornisce dettagli sui consumi, individua errori e ti consente di mettere in atto strategie per risparmiare.
In questo articolo speriamo di averti fornito informazioni utili e complete su come leggere correttamente la bolletta della luce.
In caso di dubbi specifici o approfondimenti sul tuo contratto, ti consigliamo di rivolgerti al servizio clienti o recarti allo sportello.