È il 1979 quando in Emilia Romagna, al Passo della Mandriola, viene installato il primo impianto fotovoltaico d’Italia. Da allora ne è passata di… luce sopra i tetti (!), e questa tecnologia di approvvigionamento energetico, tra le più pulite ed efficienti al mondo, non ha fatto che migliorare e diventare più accessibile.
Alcuni vantaggi dell’energia solare sono ormai di pubblico dominio: alta produttività, manutenzione limitata, zero rumore, lunghissima vita degli impianti, una filiera sempre più green e nessuna emissione di inquinanti ad impianto in esercizio.
Se un tempo la produzione di energia da impianti fotovoltaici era caratterizzata da costi elevati, tanto che la loro installazione era proibitiva senza la fruizione di appositi incentivi, oggi, grazie agli straordinari progressi nei processi di produzione e nell’utilizzo di materiali sempre più performanti e con cicli di vita più lunghi, l’installazione di un impianto fotovoltaico risulta sostenibile economicamente anche senza l’apporto di significativi incentivi o sgravi fiscali.
5 buone ragioni per installare il fotovoltaico sul tetto
Oltre ai motivi più noti, come la possibilità di rendersi autonomi dal punto di vista energetico, ci sono almeno altri cinque buoni motivi per installare quanto prima un impianto fotovoltaico sul tetto della nostra casa. Vediamoli insieme.
1. Risparmio assicurato
Un impianto fotovoltaico dimensionato secondo le proprie esigenze, ben progettato e ben realizzato rappresenta un investimento sicuro e remunerativo, capace di ripagarsi in pochi anni. L’esperienza ci insegna che un impianto fotovoltaico, con le dovute abitudini di consumo, può ridurre fino al 50-60 % il prelievo di energia elettrica dalla rete, abbattendo significativamente i costi della bolletta.
Inoltre, dotandosi di un sistema di accumulo in grado di immagazzinare l’energia elettrica prodotta e non consumata, è possibile usufruirne anche nelle ore serali in assenza di sole.
Nulla viene perso! Infatti, l’energia che non viene istantaneamente utilizzata e/o immagazzinata nei sistemi di accumulo viene immessa in rete e viene remunerata dal GSE, contribuendo alla sostenibilità economica dell’investimento.
A seconda delle condizioni contrattuali stipulate, la nostra abitazione diventerà a sua volta, una risorsa di energia pulita anche per gli altri! A questo proposito, Sinergas è al tuo fianco con soluzioni su misura per l’installazione di sistemi configurabili in base alle proprie esigenze, ideali per tutti i tipi di edifici, con tariffe trasparenti e convenienti.
2. Migliorare la classe energetica e aumentare il valore dell’immobile
La dotazione di un impianto fotovoltaico combinato a impianti di riscaldamento sempre più efficienti e meno impattanti da un punto di vista ambientale quali sistemi in pompa di calore e caldaie ibride, permette di migliorare significativamente le prestazioni energetiche delle nostre abitazioni.
L’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti, uniti a un isolamento termico ottimale è, infatti, la chiave per raggiungere i massimi standard previsti dall’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Adeguarsi a questi standard garantisce numerosi vantaggi: da un risparmio economico garantito sul lungo periodo, a un maggior valore economico acquisito dallo stabile, per non parlare dei benefici sulla salute derivanti da un ambiente più sano e privo di dispersioni.
3. Investire sempre meno per una resa sempre maggiore
Contrariamente a quanto qualcuno potrebbe sostenere, abbiamo già visto nel nostro magazine che installare un impianto fotovoltaico non è eccessivamente costoso. Sommando infatti tutti gli incentivi previsti (“bonus accumulo”, “bonus ristrutturazione”, IVA agevolata al 10%), i costi d’installazione scendono notevolmente. Ma non finisce qui!Anzitutto, la crescente domanda di questi impianti sta abbattendo i costi di produzione e di manodopera; a questo, poi, bisognerà aggiungere il risparmio derivante dalla produzione autonoma di energia. L’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, perciò, continuerà a “ripagarsi da sola” nel tempo, ma già adesso gli sforzi economici richiesti sono minori che in precedenza.
4. Non servono grandi spazi
Esistono varie tipologie di impianti, ma le tecnologie più avanzate di costruzione delle celle solari permettono un’altissima efficienza anche in spazi ridotti. Bastano, infatti, 15-20 mq di spazio sul tetto per produrre diversi kWh di energia. Esistono, ad esempio, sul mercato, pannelli solari da balcone in grado di produrre facilmente 800W in volumi ridottissimi.
5. Semplicità d’installazione
Un sistema fotovoltaico per il tetto si compone di pochi elementi, leggeri e già pronti all’uso: la necessità di lavori invasivi è molto rara e i tempi di messa in opera dell’impianto sono generalmente molto brevi. Trattandosi però di interventi che interessano sezioni importanti della nostra abitazione e di materiale elettrico, è necessario affidarsi a società specializzate e affidabili, capaci di offrirti il giusto supporto anche per gli adempimenti burocratici e le necessarie pratiche.
In media, infatti, le autorizzazioni a procedere, ove richieste, vengono rilasciate in un tempo di 60 giorni. Sinergas sarà al tuo fianco per seguire le fasi dell’intero processo d’installazione, dagli aspetti legali a quelli tecnici.
Installazione su tetto a falda e su tetto regolare
A volte l’idea del fotovoltaico è accompagnata da domande comprensibili, come: “funziona anche se ci sono le nuvole?” o “funziona male quando piove?”.
L’impianto fotovoltaico fornirà sempre il proprio apporto, anche quando il cielo è coperto da nuvole, seppur con una riduzione rispetto a condizioni più favorevoli quali irraggiamento continuo e temperature non troppo elevate.
Questo è il motivo per cui il tetto di un’abitazione costituisce il luogo ideale per trarre la massima efficienza da un sistema a pannelli solari, nonché l’unico presso cui sia possibile procedere all’installazione in determinati contesti (ad esempio nei centri storici). I tetti possono essere di due tipi: a falda (o spioventi) oppure regolari (o piani) e per ciascuno esistono soluzioni apposite. Vediamole nel dettaglio.
Fotovoltaico su tetto a falda (o spiovente)
Come regola generale, le massime performance dei pannelli solari si ottengono orientandoli verso sud e a 30° rispetto all’orizzonte. Come vedremo nel prossimo paragrafo, questa accortezza è più semplice da osservare nel caso dei tetti piani, ma alcuni tetti a falde possono essere già predisposti “nativamente” all’installazione di un impianto solare. In altre parole, potreste già avere una falda del vostro tetto orientata verso sud e con un’inclinazione di 30°: in quel caso, l’installazione di un tetto solare sarà davvero semplicissima.
In tutti gli altri casi, si renderanno necessari alcuni supporti che compensino l’eventuale angolazione differente, fino al raggiungimento delle condizioni più idonee per la maggiore resa energetica dell’impianto. In questo senso, i tetti a falda sono avvantaggiati anche per quanto riguarda la metratura. A seconda del proprio fabbisogno energetico, infatti, possono essere necessari più o meno metri quadri di pannelli e, in rapporto, i tetti a falda si mostrano spesso utilizzabili nella loro interezza, garantendo la produzione di molti kWh.
Sarà importante, tuttavia, tenere presenti anche altri fattori, come l’area geografica e l’eventuale presenza di elementi di disturbo in prossimità dei pannelli.
La posizione geografica del nostro stabile può, infatti, influire sull’efficienza dell’impianto: zone esposte alla luce solare per un maggior numero di ore saranno certamente preferibili. Bisogna, dunque, valutare ogni intervento con attenzione, affidandosi a esperti per non vanificare tutti i vantaggi offerti dall’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto.
Per quanto riguarda i possibili elementi di disturbo, i tetti a falda possono presentare alcuni ostacoli: sono spesso vicini ad alberi le cui fronde e chiome, così come i comignoli, proiettano ombre che diminuirebbero – in alcune ore del giorno – l’efficienza dell’impianto. Anche in questo caso, un attento sopralluogo scongiurerà questi problemi e permetterà l’installazione di un impianto al massimo delle sue performance.
I tetti a falda possono, tuttavia, beneficiare di un altro prodotto innovativo, ovvero le tegole solari. Questi pannelli si sostituiscono alle normali tegole in cotto o muratura e garantiscono una copertura uniforme del tetto. Il contro? Si tratta, purtroppo, di una tecnologia estremamente recente e, per questo, ancora molto costosa e non sufficientemente collaudata. Oggi, a parità di superficie, i normali pannelli solari si mostrano molto più affidabili.
Fotovoltaico su tetto regolare (o piano)
Installare un impianto fotovoltaico su un tetto regolare è un’operazione agevole, che permette di superare le possibili difficoltà presentate da un tetto a falda e consente ampi margini di adattabilità alle singole esigenze.
Rispetto agli impianti fotovoltaici su tetti a falda, infatti, quelli su tetti regolari possono essere orientati più facilmente. Sono, inoltre, possibili diverse opzioni in grado di renderli invisibili dall’esterno superando, così, i problemi di impatto estetico a volte legati all’installazione su tetti spioventi.
I requisiti generali per una corretta implementazione di pannelli fotovoltaici sono validi anche per questo tipo di tetti, ma una superficie regolare può esporre l’impianto all’azione del vento. Dovendo, infatti, rispettare una certa angolazione ma non potendo essere addossati alla superficie sottostante, come nel caso dei tetti spioventi, i pannelli potrebbero ostacolare il passaggio del vento, creando una sorta di “effetto vela”. Questo problema viene generalmente evitato aggiungendo delle zavorre (pesi) opportunamente calcolate che impediscano lo sganciamento dei pannelli dalle loro sedi.
Il peso dell’impianto fotovoltaico su un tetto regolare può, perciò, essere considerevole e sono necessarie specifiche valutazioni dei materiali che compongono la struttura del tetto, poiché non tutte le situazioni permettono un’installazione ideale.
Al di là di questa accortezza, tuttavia, i tetti regolari si prestano molto bene anche all’implementazione del solare termico e su queste superfici la dotazione fotovoltaica è generalmente più veloce, da un punto di vista burocratico, a causa dell’impatto paesaggistico solitamente minimo o assente.

Progetta il tuo impianto fotovoltaico
Con pochi semplici click puoi scoprire quanto potrebbe essere conveniente per te installare un impianto fotovoltaico e richiedere un’offerta personalizzata e gratuita.